giovedì 19 novembre 2009

Questa è la mia casa vista da vicino. In primo piano
la bella facciata in pietra. Ci sono tre appartamenti.
Il primo è più grande. C'è un bel salone al piano terra
e tre camere al primo piano. In ogni piano c'è un bagno.
Al piano terra c'è anche una piccola cucina.
Gli altri appartamenti sono più piccoli. Uno per ciascun piano. Il primo, a piano terra, dispone di camera matrimoniale, soggiorno con divano letto, cucina e bagno.
Il secondo, al primo piano, dispone anche questo di camera matrimoniale, soggiorno con divano letto, cucina e bagno.
Sono due appartamenti graziosi, adatti per coppie o piccoli nuclei familiari, che vogliono passare le vacanze in Toscana.

Questa è la mia mamma in un momento nel quale sorride. Siamo al mare, a Rimini, ed è agosto 2008. Avevo fatto una fatica incredibile per convincerla a venire e superare i suoi ostinati "no". Poi, finalmente, aveva accettato. Ed ecco qua.

Questa è una veduta di una parte dei miei olivi. La foto è stata scattata nella tarda primavera 2009, dopo che avevamo fatto la potatura e il taglio dell'erba.
Oggi ho portato le olive al frantoio. Quest'anno sono poche, molto meno del solito, soltanto 140 chili. Chissà quanto daranno? Mi se fossero 18-20 chili di olio sarebbe un bel successo! E dire che quest'anno, per la prima volta da quando non c'è più il mio babbo, avevo anche fatto potare un po' di olivi! Non le hanno fatte, nè quelli che abbiamo potato, nè gli altri. Le hanno fatte soltanto quelli che io chiamo "a salice piangente". Sono olive grosse che danno poco olio, anche se quello che danno è molto buono.
Mah. Vediamo. Intanto aspettiamo che le olive vengano molite. Poi si assaggerà l'olio nuovo.